Appassionati di libri e bibliofili irriducibili, ci rivolgiamo a voi: dove mettete i libri in casa? Se siete in cerca di idee e foto ispirazione per realizzare una vostra biblioteca privata tra le mure domestiche non perdetevi questo articolo. Non vi sveliamo nessun segreto d'arredamento ma vi diamo tanti spunti arredativi. Per altri suggerimenti o per approfondire alcune soluzioni d'arredo contattateci.
Read More
In questo articolo parliamo di come separare gli ambienti di casa senza innalzare muri e senza incorrere in spese eccessive. Le soluzioni possibili sono: tende e tendaggi, mobili alti, pannelli divisori e separè, porte scorrevoli, librerie bifacciali. Tra queste alternative in questo articolo ci occupiamo delle librerie bifacciali, in particolare librerie su misura, componibili e adattabili perfettamente a qualsiasi ambiente, librerie double face modulari e altamente versatili. Vediamo tre librerie divisorie su misura perfette in qualsiasi casa.
Ispirati dall'imminente "giornata mondiale del libro e del diritto d'autore" oggi parliamo di librerie per la casa. Tu che tipo di lettore sei? Accumulatore seriale di libri? Bibliofilo convinto? Divoratore di romanzi di ogni genere? Lettore accanito di riviste? Dimmi come leggi e ti dirò che libreria acquistare. Troverai 10 foto di 10 librerie molto diverse tra loro: librerie a parete, librerie autoportanti, librerie piccole, librerie componibili, librerie di design. Se tra queste foto non trovi quella che fa al caso tuo non disperarti, il nostro catalogo online riserva segreti e soddisfa tutti i gusti...letterari
Come arredare la zona giorno della casa ricavando un angolo studio e lavoro. Come progettare una libreria con scrivania integrata sfruttando lo spazio a disposizione. Come prevedere uno spazio da destinare al televisiore, al telefono e alla stampante. Da questi presupposti è partito il progetto per realizzare una libreria componibile angolare alta 4 metri, con ripiani a vista, ripiani con ante e vani a giorno. Il colore scelto è il nero antracite. Data l'altezza della libreria è stata prevista una scaletta scorrevole su binario che facilita il raggiungimento di tutti i ripiani.
La libreria a colonna, conosciuta anche libreria totem e libreria verticale, è una soluzione che occupa poco spazio, sfrutta l'altezza, impiega angoli ristretti della casa, permette di mettere in ordine libri e riviste. Finita e rifinita su tutti i lati, questo modello di libreria si presta ad essere posizionata anche a centro stanza, sebbene perfetta anche contro il muro, in un angolo o vicino ad un altro arredo. Disponibile nella versione appesa a parete o in quella in appoggio a terra, una libreria a colonna può essere realizzata in molteplici materiali e colori.
Dopo aver realizzato una libreria componibile angolare, Chiara del Servizio Tecnico si è cimentata in un progetto per una libreria a ferro di cavallo con scrivania integrata. La richiesta era molto precisa: "una libreria per il mio soggiorno home office con vano porta tv e scrivania integrata. Data la disposizione del mio salotto vorrei una libreria a ferro di cavallo con moduli di altezza variabile, dotata di ripiani, ante battenti e cassetti". La soluzione progettata da Chiara prevede una grande libreria con sviluppo su tre pareti. La scrivania a penisola è disposta in modo tale da creare un vero e proprio spazio di lavoro intimo ma aperto sul salotto