Specifiche Materiali
Struttura: realizzata con pannelli di legno in classe E1 a basso contenuto di formaldeide rivestiti con lamine materiche effetto frassino, effetto frassino poro aperto o laccato opaco o lucido. Nel caso si scelga il laccato lucido il perimetro interno e lo zoccolo verranno realizzati in laccato opaco; negli altri casi è in tinta con la struttura esterna.
Cassetti: le sponde dei cassetti sono realizzate con pannelli di spessore cm 1,4 con rivestimento in tramato juta.
Specifiche Tecniche e Dotazioni
Spessore scocca, top e frontali: cm 2.
Altezza Frontali: cm 16,5 per cassetto con altezza cm 19,5; 24,5 per cassetto con altezza cm 27,5.
Struttura: i modelli da cm 45, 53,7, 60 e 90 sono dotati di un frontale unico con un vano interno. I modelli da cm 120, 150 e 180 hanno un frontale unico con due vani interni. I modelli da cm 240 sono dotati di due frontali, ognuno con due vani interni.
Maniglie: la maniglia Minimal e la maniglia Cidori sono entrambe opzionali nelle cassettiere Raiki acquistate singolarmente. Nel caso di composizioni di cassettiere Raiki della stessa larghezza, la maniglia Minimal è di serie a partire dal secondo cassetto partendo dall'alto. Nel caso di composizioni di cassettiere Raiki con lunghezze differenti, la maniglia Minimal torna ad essere opzionale. È tuttavia sempre possibile richiedere entrambe le maniglie su qualsiasi cassettiera o composizione di cassettiere.
Tabella abbinamento incavo laterale con la scocca
Cassetti |
Maniglie
|
Rovere Argilla |
opaco Terranova |
Rovere Carbone |
opaco Brown |
Rovere Cenere |
opaco Piombo |
Rovere Grigio |
opaco Brown |
noce Canaletto |
opaco Brown |
laccato opaco |
laccato opaco |
laccato lucido |
laccato lucido |
laccato metallizzato |
laccato metallizzato |
Zoccolo: cm h.3,5 dotato di piedini in plastica nera regolabili dall'interno. Nel caso di cassetti in appoggio su altri elementi, i piedini vengono sostituiti da una speciale pellicola ad alto attrito con spessore 1 mm e lo zoccolo rimane invascato nel top di 7 mm.
Cassetti sospesi: gli elementi sospesi sono sprovvisti di zoccolo e vengono dotati di attaccaglie con sistema di antisganciamento per il fissaggio a parete. I tasselli per il montaggio su pareti in muratura vengono forniti di serie; la ferramenta per il fissaggio a pareti in cartongesso deve essere acquistata a parte.
I cassetti sospesi non possono essere sovrapposti ma devono essere montati singolarmente.
Sistema di apertura: i cassetti sono dotati di guide metalliche ad alto scorrimento a estrazione totale con blocco di fine corsa e chiusura ammortizzata "Blumotion".
In caso di cassettone indipendente o di primo elemento in alto in una composizione, l'apertura del cassetto avviene tramite estrazione dal bordo. Nel caso di elemento centrale o di primo elemento in basso in una composizione l'apertura del cassetto dipende dalla tipologia di composizione che si vuole creare: se è sfalsata l'apertura può avvenire tramite estrazione, in caso contrario è necessario l'inserimento della maniglia Minimal; questa viene posizionata nello scanso che si crea tra un cassetto e l'altro.
La composizione sfalsata A è costituita da:

- N.1 cassettone da cm 90 p.45 h.19,5 - senza maniglia
- N. 1 cassetto da cm 120 p,45 h.27,5 - senza maniglia
- N.1 cassettone da cm 180 p.45 h.27,5 - senza maniglia
La composizione B è costituita da:
- N.1 cassettone da cm 120 p.45 h.27,5 - senza maniglia
- N.1 cassettone da cm 120 p.45 h.19,5 - con maniglia minimal
- n.1 cassettone da cm 120 p.45 h.27,5 - con maniglia minimal
Optional
Giunto a 45° sul retro: ideale per un uso bifacciale e per un posizionamento a centro stanza.
Per saperne di più...
Laminato: si tratta di un rivestimento effetto legno applicato solitamente a diversi materiali, come per esempio i pannelli di nobilitato. Questo rivestimento consiste in lastre ottenute pressando tra loro vari strati di fogli di carta imbevuta in resine melaminiche o fenoliche. Ne esistono diverse tipologie ed esteticamente si può presentare con effetti differenti, come per esempio con sembianze lignee. Il laminato materico effetto frassino è ottenuto mediante tecniche che consentono di ottenere un materiale che offre una gradevole sensazione sia al tatto che alla vista. Esistono inoltre lastre melaminiche che simulano i pori del legno creando delle grinze sulla superficie, come per esempio il frassino poro aperto; inoltre questo materiale presente caratteristiche tecniche superiori al classico laminato.