Fortaleza
Tavolo Allungabile

Tavolo in legno e metallo con base centrale Fortaleza. La tradizione artigianale incontra il design moderno. Fisso o allungabile con prezioso inserto in legno.

* Campi Necessari


A partire da € 2.385,68
Preferiti

Descrizione

Fortaleza è un tavolo in legno e metallo con base centrale artisticamente ispirata, la cui forma ricorda la leggera e sinuosa silhouette delle ali di gabbiano. Il piano fisso è declinato nelle forme rettangolare, sagomato a botte, rotondo e quadrato e per queste ultime due, è disponibile anche la versione allungabile con sistema di allunga a libro sottopiano. Legno impiallacciato, legno massello di rovere, pietra ceramica e vetro, sono i materiali con i quali è possibile realizzare il piano, nelle larghezze che vanno dai 140 centimentri del quadrato fino ai 300 del rettangolare. Per i modelli fissi è possibile inoltre scegliere tra tre tipologie di bordo, dritto con taglio a 90°,  inclinato a 45°, o a sezione irregolare con particolare effetto scortecciato. La tradizione artigianale incontra il carattere estetico contemporaneo, grazie un elemento distintivo raffinato e preziosamente inserito nella base, un inserto in legno, che segue la finitura del piano, delicatamente inserito nello spessore della struttura in metallo e presente su tutti i modelli.

Caratteristiche
tavolo con piano in legno impiallacciato, legno massello o pietra ceramica
piani rettangolari, sagomati a botte, quadrati e rotondi a partire da 140 cm fino a 300
le versioni rotonde e quadrate allungabili sono provviste di sistema di allunga "a libro" sottopiano
basamento in metallo impreziosito dall'inserto in legno che segue la finitura del piano in legno
modelli fissi in legno attrezzabili con allunghe a baionetta dedicate


Modello e Dimensioni
Altezza Tavolo:
- Allungabili: legno e ceramica cm 74,9 (h. utile sottopiano cm 72,9)
- Allungabili rotondi: cm 125 h. piano cm 74,9 (h.utile sotto piano cm 72,9) / cm 147 h.piano 76,5 (h.utile sottopiano cm 74,5)
- Fissi: legno cm 77,5 / ceramica cm 74,9 (h. utile sottopiano cm 73,5)
Spessore Piano:
- cm 4 per piani in legno essenza fissi o piani in legno massello
- cm 2 per piani in legno essenza allungabili
- cm 1,4 per piani in ceramica, fissi e allungabili
Larghezza Basamento:
- piastra a terra: cm 95 p.50 per modelli fissi
- piastra a terra: cm 60 p.60 per modelli allungabili

Materiali e Finiture
Piano:
- legno essenza
- legno massello
- ceramica lucida / opaca
Struttura:
- metallo verniciato

Approfondimento tecnico

Specifiche Tecniche e Dotazioni
Piano Versioni Fisse:
- cm sp.4 con bordi dritti / inclinati / sagomati impiallacciati / massello di rovere europeo con finitura spazzolata o impiallacciati / massello di noce con finitura liscia, entrambi con utilizzo esclusivo di collanti vinilici all'acqua.
- cm sp.4 con bordi irregolari in massello di rovere europeo sui lati lunghi con finitura spazzolata o impiallacciati / massello di noce sui lati lunghi con finitura liscia, entrambi con utilizzo esclusivo di collanti vinilici all'acqua. Supporto in listellare con impiallacciatura 15/10 superiore e inferiore.
- cm sp.1,4 composto da supporto in vetro con bordo inclinato cm sp.0,8, accoppiato a piano in ceramica cm sp.0,6
- cm sp.1 in vetro monolitico argentato a caldo
Piano Versioni Allungabili:
- cm sp.2 su supporto in listellare con impiallacciatura 15/10 superiore e inferiore, riquadratura perimetrale in listellare cm sp.5 con bordi impiallacciati rovere europeo con finitura spazzolata, entrambi con utilizzo esclusivo di collanti vinilici all'acqua.

Basamento: struttura in tubolare di acciaio sezione cm 5x5 spessore cm 0,3. Piastra di appoggio a terra cm 95 p.50 sp.1,5 / 0,4 cm. Verniciata a polveri o ossidata con finitura acrilica.

Sistema di Allunga Book: consente di estendere la superficie dei tavoli mediante l'apertura dell'allunga centrale a libro da cm 60. La sincronizzazione del meccanismo permette in modo rapido e semplice l'estrazione e la messa in opera dell'allunga. Il meccanismo è sempre in metallo verniciato nero.

Optional
Allunghe Laterali a Baionetta: consentono di trasformare un tavolo fisso in allungabile. Il sistema prevede l'installazione di apposite piastre sottopiano, all'interno delle quali vengono inserite le aste di fissaggio di cui sono dotate le allunghe: queste devono essere riposte a parte. Le allunghe sono larghe cm 50 ciascuna e sono in tinta al piano (con continuità di vena ricercata, ma non garantita). Piastre sottopiano e aste di fissaggio sono sempre in metallo verniciato nero.
Allunghe Laterali con Baionetta a Scomparsa: consentono di trasformare un tavolo fisso in allungabile. Il sistema prevede che le baionette di supporto vengano "annegate" nello spessore del piano ed estratte all'occorrenza mediante un sistema push-pull. Le allunghe, che devono essere riposte a parte, sono larghe cm 50 ciascuna, sono in tinta al piano (con continuità di vena ricercata, ma non garantita) e sono fornite di una maniglia in metallo che facilita la movimentazione. Le baionette sono sempre in metallo verniciato nero.
Custodia Porta Allughe: molto utile per proteggere le allunghe in legno che devono essere necessariamente riposte a parte.

Per saperne di più...
Legno: è un materiale nobile e naturale, la cui resistenza e durata nel tempo sono garantite da un attento processo di selezione e da una sapiente lavorazione artigianale. È un materiale vivo, che evolve nel tempo e cambia in simbiosi con il suo ambiente: piccole irregolarità o imperfezioni della superficie non sono quindi da ritenersi difetti ma caratteristiche che esaltano l’unicità e l’origine rigorosamente naturale del prodotto. Queste peculiarità, mai uguali tra loro e dall’occorrenza non uniforme, possono includere piccole irregolarità visive come fiammature, cambi di colore, nodi e stuccature; oppure materiche, come piccoli fori, crepe superficiali e bordi irregolari.

Ceramica: si ottiene dall'accoppiamento di una lastra superiore di ceramica spessa 0,6 cm con un supporto inferiore in vetro con bordo inclinato spesso 0,8 cm oppure incollata su di un supporto inferiore in MDF spesso 3 cm.
Il gres porcellanato è un materiale compatto resistente agli attacchi chimici, ai graffi, all’usura ed alle alte temperature. Esteriormente le caratteristiche di maggior pregio del materiale sono le variazioni cromatiche, di venatura e le lievi puntinature: queste sono diversificazioni volute appositamente per ricreare la casualità e la bellezza dei materiali naturali.

Consigli per la Manutenzione
Legno: per la pulizia quotidiana utilizzare esclusivamente un panno in cotone asciutto oppure, in presenza di sporco ostinato, leggermente inumidito con acqua tiepida e sapone neutro. Pulire sempre seguendo il senso della vena. Non utilizzare panni in microfibra, sgrassanti, detergenti aggressivi, solventi, acetone, ammoniaca o pulitori a vapore. In caso di macchie sulla superficie, è necessario pulire con tempestività per evitare alla macchia di essere assorbita dal legno. La superficie va poi passata con un panno asciutto per evitare che resti umida.
Il legno teme particolarmente prodotti colorati e acidi come pomodoro, vino, caffè, cola o grassi di cottura. Vanno evitati inoltre repentini sbalzi di temperatura e il contatto con oggetti molto caldi o umidi. L’umidità ambientale ideale per conservare al meglio un complemento in legno è tra il 50 e il 60%, in ambienti ben areati e non esposti alla luce naturale diretta.

Legno "Rovere naturale Bio" con finitura all'olio naturale: l’olio è un prodotto che preserva la naturale struttura del legno e ne protegge la superficie senza ostruire i pori, facilitando così piccoli interventi di manutenzione. È necessario tuttavia, con cadenza almeno annuale, rigenerare la superficie applicando un leggero strato di olio naturale per legno con un panno in cotone, assecondando la direzione della venatura. Con un panno asciutto, sempre in cotone, rimuovere l’olio in eccesso e lasciare asciugare per almeno 48 ore prima di riprendere il normale utilizzo del complemento.

Vetro: evitare materiali e liquidi abrasivi che possano rovinare o intaccare la superificie. Utilizzare invece un panno imbevuto di acqua e alcol, oppure prodotti specifici per la pulizia del vetro.

Ceramica: per la pulizia di un piano in ceramica, utilizzare acqua calda e detergenti neutri, di quelli comunemente utilizzati per i piani della cucina, aiutandosi con un panno in microfibra o spugne morbide. Dopo l’utilizzo di un detergente, risciacquare la superficie con acqua per evitare la formazione di aloni. Evitare urti che possano scalfire il piano, specie nei punti più delicati come angoli e bordi. Non caricarlo con eccessivi pesi e non sottoporlo a usi impropri, ad esempio salendovi sopra.

Metallo: utilizzare un panno morbido lievemente inumidito con acqua tiepida, con eventuale aggiunta di sapone neutro per aumentare l’efficacia della pulizia. Successivamente asciugare la superficie con un panno asciutto, per evitare che rimanga umida. La presenza prolungata di umidità potrebbe causare ossidazione. Non utilizzare sgrassanti, detergenti aggressivi, solventi, acetone, ammoniaca o pulitori a vapore.

Video

Informazioni Aggiuntive

Area di Produzione
Triveneto
Requisiti di Montaggio
Montaggio Facile - Colli Voluminosi
Peso
da 85 a 213 Kg
Metri Cubi
da 0,50 a 1,01 m³
Altri prodotti della stessa Collezione
Vedi tutti i prodotti della collezione (cod.acr)

Fabbrica Partner

Questa collezione nasce dalla collaborazione con una realtà artigianale veneta che da oltre vent’anni concepisce arredi unendo tradizione, tecnologia e un profondo rispetto per il legno. Ogni pezzo è progettato e realizzato interamente in Italia, con processi produttivi sostenibili, una filiera corta che valorizza il territorio e il sapere tramandato nel tempo.

Questa realtà è specializzata nella lavorazione del legno massello, selezionato tra le essenze più pregiate e trattato con finiture naturali per esaltare la bellezza autentica della materia. Il risultato sono mobili unici, pensati per integrarsi in spazi moderni e raffinati, capaci di unire estetica e solidità.

L’approccio sartoriale alla produzione consente un’ampia possibilità di personalizzazione: dalle finiture ai materiali, ogni elemento viene incontro alle esigenze e ai gusti dei clienti. La cura per il dettaglio, la precisione artigianale e il design essenziale rendono ogni creazione un perfetto equilibrio tra funzionalità, emozione e qualità 100% Made in Italy.

Letti, tavoli, complementi

Vedi Anche