JavaScript seems to be disabled in your browser. You must have JavaScript enabled in your browser to utilize the functionality of this website.
Chiama
Language
Showroom
Account
Carrello
Cerca
Parla con un Arredatore
0362.682.682 - Lun-Ven 9:00-12:30 / 14:30-19:00 Sab 9:00-12:30
Invia una Mail
[email protected]
Showroom Aziendale Lentate sul Seveso (MB)
* Campi Necessari
Visualizza il Campionario e inserisci il Codice
Poltrona Bibendum ispirata al progetto originale di Eileen Gray. Progettata per una famosa stilista dei primi del '900, il nome ed il design di questa sedia sono stati ispirati dal famoso 'uomo gomma' della Michelin. Seduta e schienale sono realizzati con elementi interni in legno massello ricoperti con poliuretano espanso; la struttura basamentale è in tubolare di acciaio cromato. La seduta e lo schienale sono rivestiti in pelle vitello, pelle pienofiore e pelle anilina, oltre a similpelle o tessuto. La poltrona Bibendum è un prodotto di design di manifattura italiana realizzato da un laboratorio artigianale specializzato nella lavorazione di metallo e pelle.
Dimensioni - cm 100 p.81 h.75
Materiali e FinitureRivestimento:- tessuto- similpelle- pelle vitello, pelle pienofiore, pelle anilinaStruttura:- tubolare in acciaio cromato
Eileen Gray
Eileen Gray ebbe origini scozzesi-irlandesi. Quando il padre morì nel 1900 si trovava già da due anni a Londra e frequentava corsi di disegno alla "Slade School". Scoprì il laboratorio di D. Charles, un pittore specializzato in lacche. Collaborò con lui e imparò tutto quello che serviva per il periodo della sua carriera professionale. Nel 1902 andò a Parigi dove continuò a perfezionarsi nell'arte del disegno e delle lacche orientali. Qui incontrò il giapponese Sugawara con cui perfezionò la conoscenza dell'uso della lacca. Venne notata dal grande sarto Jacques Doucet, un intenditore e collezionista d'arte che le affidò il compito di arredargli la nuova casa. Ha realizzato per Doucet due tavoli e un paravento, le uniche sue opere datate e firmate. Il primo grande lavoro fu l'arredamento di Madame Lévy (la famosa nodista Suzanne Talbot) in Rue de Lota. Nel 1922 inaugurò nell'elegante Rue Faubourg St. Honoré la galleria "Jean Désert" in cui espose e vendette i suoi mobili, paraventi e lampade. Dopo quattro anni di intensi studi, consigliata dal teorico Jean Badovici, costruì a Roquebrune, sulla costa del Mediterraneo, una casa per se stessa: vasta e pratica, con molti particolari ragionatissimi e spiritosi. Anche l'appartamento per Badovici a Parigi e la propria seconda casa a Castellar sulla riviera, testimoniano l'intelligenza e la ricchezza inventiva della Gray. Poco prima della sua morte ha avuto la soddisfazione di una mostra dei suoi lavori più significativi al "Musée Des Arts Decoratifs" di Parigi.
Specifiche MaterialiPelle Vitello: pelle bovina proveniente da macelli europei ed extraeuropei, concia al cromo, tintura secondo normativa CEE, misura media mq 4/5, spessore 0,9/1 mm. La pelle Vitello o smerigliata ("contract" leather) è una pelle a grana corretta. E' una pelle dal prezzo molto competitivo, che presenta una discreta morbidezza al tatto e una buona tenuta nel tempo. Ottimo compromesso qualità prezzo. Pelle Pieno Fiore: pelle bovina proveniente da macelli europei ed extraeuropei, concia al cromo, tintura secondo normativa CEE, misura media mq 4/5, spessore 1,4/1,6 mm. La pelle Fiore Stampato ("grain" leather) è sempre una pelle a grana corretta ma con spessore maggiore rispetto alla pelle Vitello. Questo ne garantisce una maggiore durata e resistenza nel tempo. La superficie della pelle è generalmente un po' più ruvida al tatto rispetto alle altre pelli.Pelle Anilina: pelle bovina proveniente da macelli europei ed extraeuropei, concia al cromo, tintura secondo normativa CEE, misura media mq 4/5, spessore 1,1/1,2 mm. La pelle Anilina ("aniline" leather) è la pelle più pregiata utilizzata nell'arredamento. La grana superficiale si presenta naturalmente e non ha subito correzioni, tanto che è possibile intravvedere pori, venature, solchi per cui la sua superficie non è sempre omogenea come nella pelle pieno fiore o vitello. Al tatto risulta molto morbida.Tessuto: composizione 63% cotone e 37% lino, peso 380 gr/mq, altezza 140 cm.
Vedi Anche