Modello e Dimensioni Specifiche
La versione cm Ø 140 con top in legno monta una piastra zavorra di base; il piano è in appoggio sulla struttura.
Piano Ker-Wood: i diametri dell'inserto in Keramic sono:
- per il piano cm Ø 160: cm Ø 99 (fisso) / cm Ø 78 (girevole)
- per il piano cm Ø 180: cm Ø 118 (fisso) / cm Ø 98 (girevole)
- per il piano cm Ø220: cm Ø158 (fisso)
Inserto girevole: all'interno del piano è fissato un cuscinetto a sfera che consente all'inserto centrale in ceramica di ruotare. La rotazione è manuale.
Per saperne di più...
Bisellatura: si tratta di una lavorazione eseguita su specchi, vetri e cristalli al fine di rifinirli e smussare gli spigoli; tramite questa lavorazione si crea una fascia perimetrale con larghezza variabile da 10 a 40 mm e con un angolo inferiore ai 90° standard (in genere di 7°). Si tratta di un procedimento molto delicato e prezioso che viene effettuato su specchi e piani di grande pregio. Nel caso del tavolo Skorpio la bisellatura è inversa, cioè viene effettuata sulla parte inferiore del piano. I lati lunghi del tavolo presentano quindi il bordo obliquo rivolto verso il basso mentre i lati corti hanno il bordo rivolto verso l'alto.
Rovere Heritage: l'essenza Rovere Heritage è un magnifico esempio di recupero del legno a “deforestazione zero”. Le travi da cui viene ricavata questa essenza infatti provengono da travature e strutture di legno Rovere appartenenti a case antiche, stalle, laboratori e fabbriche completamente demolite, per la maggior parte dell'Europa Centrale o dell'Est.
I prodotti in Rovere Heritage vengono realizzati tramite impiallacciatura ottenuta dalla tranciatura delle suddette travi le quali, prima di essere avviate alla trancia, vengono selezionate e bonificate da chiodi e da qualsiasi altro materiale ferroso contenuto in esse.
Ogni partita di travi si presenta diversa dall'altra, una volta tranciata, perchè ciascuna di esse ha una storia diversa e un diverso stato di conservazione nell'arco temporale. Proprio il vissuto delle travi fa sì che esse presentino la “patina nera” all'interno delle crepe e l'ossido attorno alle sedi dei chiodi che vi erano piantati.
Masterwood: lavorazione proposta in esclusiva da Cattelan Italia, che consiste nella realizzazione di piani con listelli - diversi tra loro per dimensioni e venature - posizionati in diagonale. Il risultato è una texture ed una resa cromatica sempre nuova in modo che ogni tavolo possa essere considerato un pezzo unico.
Pietra Keramik: i piani in pietra Keramik sono realizzati con una particolare ceramica effetto pietra che riprende le naturali sfumature delle pietre. La parte inferiore del piano è realizzata in cristallo trasparente bisellato, che risulta di colore nero in seguito al processo di incollaggio.
Per la pulizia del piano si raccomanda di non utilizzare macchine a vapore o prodotti abrasivi. Si consiglia l'utilizzo di delicati detergenti liquidi, da rimuovere con una spugna bagnata. Nel caso in cui si presentino macchie o aloni si consiglia di strofinare il piano con una soluzione di bicarbonato e acqua, da lasciar agire qualche minuto e ripulire con una spugna bagnata. Essendo un materiale naturale poroso, è importante rimuovere subito lo sporco in modo da evitare che le sostanze penetrino nel piano.
Cristallo Extrachiaro: il cristallo trasparente tende al colore "azzurro-verde" classico di tutti i vetri, mentre il cristallo trasparente extrachiaro è trattato in modo da limitare notevolmente questo effetto "azzurro-verde" e non influenzare o cambiare qualsiasi altra tinta degli oggetti che si vedono attraverso il piano del tavolo; per esempio un tappeto, le sedie o la struttura stessa.
CrystalArt: si tratta di un cristallo trasparente extrachiaro temperato e bisellato, arricchito da una grafica stampata sulla parte inferiore del vetro durante il processo di tempra. Il disegno è sempre il medesimo (a seconda della finitura scelta), ma l'effetto cambia a seconda della dimensione del piano.